Showing posts with label SRT. Show all posts
Showing posts with label SRT. Show all posts

Friday, July 15, 2016

First results from Sardinia Radio Telescope

Are you going to visit Sardinia this summer?
If you arrive at the Airport of Cagliari from NE, probably you will see a strange 64-meter diameter white instrument
in the middle of (almost) nothing.


What it is that?  Keep calm: aliens are not arrived yet. Your holidays are probably save. 
This is the Sardinia Radio Telescope,
a major radio astronomical facility almost ready for outstanding scientific observations. 
Its science goals spread from Radio Astronomy, Geodynamical studies and Space science.

You do not trust me?
Here the  first scientific result from observations  with this extraordinary facility, published on
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society:

https://arxiv.org/abs/1607.03636 

They observed a supermassive black hole 
moving at high velocity to a nearby galaxy cluster  3C129.
Here also a brief description of the obtained results from Matteo Murgia (in italian). 

Waiting for other exciting news from the SRT team! 


Sunday, January 13, 2013

SRT (Sardinia Radio Telescope)



Per chi si fosse perso la puntata del nuovo programma di divulgazione scientifica "E se domani", condotta da Massimiliano Ossini e andata in onda ieri 12 Gennaio, dedicata al nuovo radiotelescopio, il Sardinia Radio Telescope (SRT), con interviste a Sergio Poppi e Nichi D'Amicopuò rivedere lo scorcio della puntata a questo link presente nel sito dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)


Fotografia del SRT

Descrizione della puntata di "E se domani" dal sito web della trasmissione http://www.esedomani.rai.it/
"Nella seconda puntata dalla cosmopolita Milano, Massimiliano Ossini si sposta in un territorio aspro e meraviglioso, la SardegnaRacconta come le viscere di questa terra siano state anche il luogo di straordinarie avventure tecnologiche. Visita Porto Flavia, un incredibile porto minerario scavato nella roccia a venti metri sul mare. Il racconto della Sardegna continua poi fino alla zone delle grotte che oggi sono l’avamposto della ricerca spaziale e si ripercorrono le tappe dell’addestramento per astronauti che sottoterra sperimentano le dure condizioni di vita nello spazio. E infine raggiungiamo il gioiello della scienza italiana costruito al centro dell’isola, uno dei più grandi radiotelescopi d’Europa, una grande parabola che riceve segnali dai confini più lontani dell’universo."




Monday, August 27, 2012

Sardinia Radio Telescope

Live cam on the SRT site, 35 km northeast of Cagliari ( my hometown, btw...) in Italy.
See the press release here (in italian)